Uno degli highlights di questo evento (almeno per me) è stato la presentazione del INPACT CERTIFICATION PROGRAM.
La esperienza vissuta delle persone con diabete inizia (finalmente, aggiungerei) ad essere riconosciuta come un contributo valido e significativo alla ricerca, allo sviluppo della medicina e al trattamento del diabete. Ma l'esperienza vissuta da sola non è sufficiente, è anche necessario garantire che i contributi siano informati oltre che significativi.
INNODIA vuole che le persone con diabete di tipo 1 siano coinvolte in tutte le fasi dello sviluppo della medicina e a tal fine ha sviluppato questo programma di certificazione INPACT. La formazione fornisce conoscenze (sia di base che estese) condivise nella nostra comunità e valutate oggettivamente per garantire che la voce delle persone con diabete sia informata e possa essere ascoltata.
La certificazione è strutturata in 4 moduli, come segue:
MODULO 1 | CREAZIONE DI UN MEDICINALE: I principi di base della scoperta e dello sviluppo dei farmaci, panoramica su cosa sia lo sviluppo dei farmaci; problemi attuali/gli ostacoli in questo lungo, rischioso e non molto produttivo percorso.
MODULO 2 | RICERCA E SCOPERTA - SVILUPPO NON CLINICO: Visione di cosa siano la ricerca e la scoperta e i passaggi dello sviluppo non clinico coinvolti.
MODULO 3 | SVILUPPO CLINICO - APPROVAZIONE REGOLATORIA - POST APPROVAZIONE: Visione di cosa comporti lo sviluppo clinico e il processo di approvazione regolatoria e post approvazione.
MODULO 4 | RUOLO DI INPACT NEL PERCORSO DI SVILUPPO DEI MEDICINALI: Panoramica approfondita su dove e come le persone con T1D possono effettivamente contribuire alle diverse fasi del processo di sviluppo dei medicinali.
Il corso è disponibile per tutti i membri INPACT da maggio 2024. Se volete fare parte di INPACT potete compilare il form che trovate in questo link.