Arriviamo alle Tavole Rotonde! Dal momento dell'iscrizione abbiamo potuto selezionare le tre tavole rotonde di più interesse, io sono andata a quest tre:
Gravidanza e diabete
Su questa tavola rotonda vi ho preparato un post su Instagram e un'articolo separato su questo blog. Ci sono tante le donne con diabete tipo 1 che vogliono diventare mamme e sono anche tante le paure: come sapete le ho vissute anche io in prima persona. Più in basso vi lascio il link all'articolo, condividetelo con una futura mamma con DT1 se la conoscete!
Prevenzione del diabete tipo 1 e impatto della nuova legge sullo screening
Anche questa tavola rotonda è stata molto interessante. Il Prof. Bosi ci ha spiegato benissimo la situazione in Italia per quanto riguarda lo screening e perchè l'hanno fatto diventare legge, quali sono le caratteristiche di questa legge e come funzionerà in un futuro molto molto prossimo.
Diabete e Tecnologie. Cosa è possibile oggi? (Riccardo Bonfanti, Giulio Frontino, Andrea Laurenzi, Andrea Rigamonti)
Questa tavola rotonda è stata molto dinamica, impostata con un formato di domanda e risposta. Si è parlato un po' di tutto. Nuovi microinfusori e sensori che arriveranno a breve in Italia, nuove funzionalità che sarà utile avere in futuro, microinfusori che si occupino anche della conta di carboidrati... su questa tematica devo dire, vi parlo spesso negli articoli che creo dai congressi, quindi non mi dilungherò.
Vorrei però lasciarvi con una delle domande fatta da una mamma T3, che raccontava che la figlia fa ginnastica acrobatica e si disconnette dal microinfusore per farlo. Inizialmente la glicemia le tende a scendere, ma a un certo punto, anche se continua ad allenarsi, questa cambia tendenza e inizia a salire rapidamente.
La risposta del Dr. Rigamonti è stata questa: è giusto che dal momento della disconessione dal microinfusore, in presenza di attività fisica, la glicemia scenda più velocemente. Dopo che l'insulina in corpo sparisce però, la glicemia risale! Perchè? Perchè l'insulina è l'unica responsabile a far scendere la glicemia: lo sport semplicemente velocizza questo processo. Per questo motivo, anche se si pratica sport disconnesso dal microinfusore, è buona prassi collegarlo ogni tot e fare dei piccoli boli, per dare al corpo una minima quantità di insulina per allontanare la glicemia da valori molto alti, evitare situazioni critiche di chetoacidosi e non lasciare per molto tempo il corpo diabetico senza insulina.