Vi porto nuovamente al Diabethon 2023, organizzato da Fondazione Italiana Diabete, dove si è discusso di diabete e tecnologia, prevenzione, conta dei carboidrati e tanto altro. In questo articolo farò un riassunto della presentazione di Andrea Scaramuzza, Direttore di Diabetologia Pediatrica presso l'Ospedale di Cremona. Il dottor Scaramuzza è attivo anche sui social e utilizza il suo canale durante il tempo libero per formare e informare sul diabete.
La prima parte della presentazione è dedicata a fornire una panoramica della tecnologia nell'età pediatrica in Italia. È stata condotta una survey in più di 60 centri diversi in tutto il paese, coinvolgendo quasi 15.000 pazienti, dalla quale sono emersi diversi punti (vi mostro un'immagine e alcuni dettagli in basso):
Il 98% dei pazienti dispone un sistema di monitoraggio della glicemia (continuo CGM o flash FCM).
Circa il 45% utilizza un microinfusore, anche se non tutti in hanno un sistema ibrido avanzato (ricordate l'acronimo AHCL, spesso menzionato nel mio canale Instagram).
Un altro aspetto, purtroppo meno positivo, è che i trattamenti in pediatria per area geografica in Italia non sono equi. Il Dr. Scaramuzza segnala che si sta lavorando intensamente sui numerosi e diversificati fattori che contribuiscono a questa situazione.
Prima di immergerci nella parte interessante dell'articolo, vorrei condividere con voi alcuni acronimi che incontrerete frequentemente leggendo articoli e pagine riguardanti il diabete tipo 1 e la tecnologia.
MDI: terapia insulinica multiniettiva (Multiple Daily Injection)
SMBG: automonitoraggio glicemico (Self Monitoring Blood Glucose)
CGM: monitoraggio continuo della glicemia (Continuous Glucose Monitoring)
SAP: pompa d'insulina che può essere abbinata a un sensore CGM (Sensor Augmented Pump)
PLGM: algoritmo in grado di predire (e quindi anche prevenire) le ipoglicemie (Predictive Low Glucose Management)
HCL: sistema ibrido ad ansa chiusa (Hybrid Closed Loop)
AHCL: sistema ibrido avanzato ad ansa chiusa (Advanced Hybrid Closed Loop)
OS-AID: sistema di somministrazione automatica di insulina open-source (Open-Source Automated Insulin Delivery)
Sul microinfusore MiniMed 780G, al momento non ci sono particolari novità. Scherzo! Scorrete verso il basso per scoprire di cosa si tratta!
Nel primo trimeste del 2024 in Italia arriverà l'integrazione di Tandem T:Slim X2 Control-IQ con Dexcom G7 (personalmente non vedo l'ora che questo momento arrivi !). Sempre dalla casa Tandem sarà presto lanciato Mobi, un microinfusore con un catetere molto corto e serbatoio di sole 200 unità. Ma questa non è l'unica novità di Tandem, che ha recentemente annunciato l'integrazione tra la pompa T:Slim X2 e il sensore Freestyle Libre 2 Plus. Questa per ora è una novità riservata solo al territorio americano; noi rimaniamo in attesa di ulteriori notizie per quanto riguarda l'Italia.
Ypsopump puó collegarsi sia a Dexcom G6 che a Freestyle Libre 3. All'interno utilizza l'algoritmo Cam APS messo a punto dal Prof. Hovorka di Cambridge (e non posso fare a meno di indirizzarvi a questo articolo scritto da me qualche mese fa, focalizzato sulla presentazione di Hovorka a #ISPAD2023).
Omnipod 5 sarà disponibile in Italia tra giugno e dicembre di quest'anno, 2024.
Non è incluso in questa tabella Diabeloop, poichè al momento non è autorizzato per l'età pediatrica. Tuttavia, è in corso un trial autorizzativo con pazienti adolescenti per ottenere questa approvazione.
La novità tra i sensori è Simplera, sensore di Medtronic per ora disponbile solo per i pazienti in terapia multiniettiva (penne).
Per chi usa Minimed 780G naturalmente c'è Guardian 4 al momento: per Simplera integrato con le pompe sará necessario attendere solo qualche mese, poichè arriverà in Europa nella primavera del 2024.
Attualmente esiste solo un sistema approvato per bambini molto piccoli, mentre gli altri hanno l'autorizzazione per un'età superiore a 7 anni. Questa limitazione è determinata dal peso ridotto e dalle basse unità d'insulina necessarie a una così giovane età, aspetti gestiti in modo efficace solo dall'algoritmo Cam APS. Questo algoritmo ha un target di glicemia di 105 mg/dl (modificabile) e richiede, come tutti gli altri, l'inserimento manuale dei carboidrati.
#CamAPS
#medtronic780G
#tandemdiabetescare #controlIQ
#FreestyleLibre3 #FreestyleLibre2Plus
#Omnipod5 #DexcomG6 #DexcomG7