Il Diabethon è una vera maratona benefica, un congresso medico-scentifico organizzato da FID (Fondazione Italiana Diabete) costruito su misura per le persone con diabete tipo 1: clinici, ricercatori, specialisti al servizio della community e persone che vivono con diabete tipo 1, radunati in un vero e proprio congresso dove si parlerà di ricerca, tecnologie, terapie, conta dei carboidrati, attività fisica, supporto psicologico, screening dei familiari...
La prima edizione è stata a dicembre del 2020 in modalità online, chiamata Christmas Diabethon, e per la prima volta quest'anno il Diabethon è stato di persona e si è tenuto a Milano nel weekend del 25 e 26 novembre 2023.
PRIMA SESSIONE: Il Prof. Lorenzo Piemonti e i ricercatori del DRI di Milano Valeria Sordi e Antonio Citro ci hanno raccontato a che punto siamo del famoso ultimo miglio che ci porterà alla guarigione con i trapianti di isole da cellule staminali e gli incapsulamenti. Ci hanno anche detto come stanno andando avanti i trial di Vertex sia in Italia che nel resto del mondo.
Questa sessione è stata super interessante ma purtroppo non posso condividere nulla, perchè ci hanno chiesto di non fare foto agli schermi e nemmeno fare video. Vi lascio però con questo articolo dell'Istituto di Ricerca dell'Ospedale San Raffaele che parla del progetto che stanno portando avanti e dei traguardi raggiunti finora:
SECONDA SESSIONE: La direttrice di INNODIA Manuela Battaglia ci spiega cosa sono le "disease modifying therapies", ovvero le terapie che modificano il corso del diabete tipo 1 o non lo fanno venire e ci risponde alla domanda: E SE POTESSIMO NON AMMALARCI MAI?
Vai sull'articolo che ho creato su questa sessione!
TERZA SESSIONE: Si è parlato dell'importanza scientifica e clinica della legge con i suoi "padri" scentifici: i professori Emanuele Bosi e Carlo Catassi. Sulla legge vi ho già parlato e infatti ritrovate qui sotto l'articolo, ma se volete sapere di più potete fare riferimento alla diretta delle presentazioni dei Prof. Bosi e C. Catassi.
Vi lascio anche il link di Youtube alla diretta dell'evento (sessioni di sabato 25), che è rimasta salvata sul profilo della Fondazione. Purtroppo c'è una parte che non è stata mandata in onda, e che riguarda l'intervento delle 14:30 del Prof. Piemonti, V. Sordi e A. Citro, ma dalla loro sessione di Q&A comunque escono fuori degli spunti e delle informazioni molto interessanti riguardo la ricerca che stanno portando avanti da qualche anno.
PRIMA SESSIONE: Cominciamo con le tecnologie, quelle che ci sono, quelle che arrivano e come bisogna cambiare l'approccio alla terapia con i sistemi ibridi.
da Lubiana il prof. Tadej Battelino, una delle autorità mondiali sul tema,
Andrea Scaramuzza, Endocrinologo pediatrico a Cremona,
e la dottoressa Daniela Bruttomesso, tra le prime sperimentatrici in Italiana del pancreas artificiale.
Su questa sessione ho voluto creare diversi articoli, uno per presentazione, molto breve e di facile lettura, e che trovate qui:
Conoscete l'acronimo TITR e sapete cosa rappresenta? Il Prof. Tadej Batellino ce lo spiega.
Ecco un recap della mano del Dott. Andrea Scaramuzza della tecnologia in diabete tipo 1 nel nostro paese.
La Dottoressa Daniela Bruttomesso ci parla di quello che ci aspetta e che speriamo arrivi in un futuro non molto lontano per la gestione del diabete tipo 1.
SECONDA SESSIONE: collaborazione tra FID e Diabete Italia, e per più informazione al riguardo vi lascio il link alla diretta dell'evento. Per darvi un po' di contesto, Diabete Italia è l'associazione di associazioni italiana riguardo il diabete. Mentre Fondazione Italiana Diabete si focalizza di più sul diabete tipo 1, Diabete Italia copre tutti i tipi.
TERZA SESSIONE: Cuanto conta la conta? Ci addentriamo nella conta dei carboidrati con un corso accelerato e dei laboratori con il team di Niguarda guidato dal dott. Federico Bertuzzi e dalla dottssa Elena Meneghini.
Vai sugli articoli che ho creato su questa sessione!
Vi lascio il link di Youtube alla diretta dell'evento corrispondente alla gioranta di domenica 26, che è rimasta anche questa salvata sul profilo della Fondazione Italiana Diabete.
#diabethon2023
#fondazioneitalianadiabete
#fid
#noncecurasenzaricerca
#prevenzione
#diabetetipo1